Cucina Tradizionale
E’ facile dire, e ancor più scrivere, che un ristorante o una trattoria pratica una tipologia di cucina tradizionale; lo fanno tanti. Ma avere il coraggio di scovare vecchie ricette e tirare in causa materie prime, per altri sconveninti, non è assolutamente cosa semplice e facilmente gestibile. Alla base c’è un progetto condiviso con odierni clienti che permettono, con i loro consumi, la gestione di materie prime particolari e scelte. La freschezza è una cosa, ma abbinata alla genuinità e all’attenzione ai processi di produzione, è una questione totalmente differente che solo l’esperienza e la meticolosa cura dei particolari ne consentono l’attuazione.
Scegliere materie prime di assoluuto prestigio, freschezza e genuinità è un’atteggiamento molto delicato per il titolare che può già contare su una clientela fidelizzata a frequentare periodicamente la propria tavola.
La trattoria San Giuseppe vanta nel suo menu piatti di estrema naturalezza, volti a soddisfare i palati più raffinati e adatti ad adulti e bambini. Punto di forza sono i risotti, specialità nella quale lo chef Federica detiene un primato, e gli ingredienti fatti in casa. Sullo stile di un agriturismo, lo chef sceglie di creare in casa tutto ciò che è possibile preparare con le proprie mani. Accuratissima la selezione delle materie prime e dei relativi fornitori.